Inverno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Inverno (disambigua).
Un paesaggio ricoperto di neve, elemento tipico dell'inverno.

L'inverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome deriva dal latino «hiběrnum», «stagione del freddo» (in riferimento al tempo), e dall'aggettivo «hibernus».[1]

Secondo il folklore il nome inverno deriverebbe da Averno (cioè il regno dell'Ade), si tratterebbe di una variazione della parola Avernus che deriva dal greco άορνος (senza uccelli). Infatti, si narra che il freddo non permettendo la vita agli uccelli li faceva emigrare o morire, rendendo la stagione quasi senza uccelli. Secondo alcune leggende gli uccelli emigravano nel regno di Ade per poi fare ritorno. In Italia, proprio per questo motivo è nata anche la leggenda della merla, la merla sarebbe mandata da Persefone per annunciare il suo ritorno alla madre Demetra (o Cerere) che faceva tornare la primavera in relazione alla visita della figlia. Inoltre, in inverno molte piante muoiono o non crescono (a differenza della primavera). L'inverno viene rappresentato spesso nell'arte proprio con il vecchio o la vecchiaia che precede la morte.

Inverno astronomico[modifica | modifica wikitesto]

Le posizioni del Sole e della Terra nell'arco delle stagioni.

L'inizio dell'inverno nell'emisfero boreale è collocato indicativamente al 21 dicembre[2], quando ha luogo il solstizio.[3][4] Esso, che coincide con l'ingresso del Sole nel segno del Capricorno[5], risulta nell'emisfero boreale il giorno con il più breve e la notte più lunga.[4] In seguito, le ore di luce acquistano progressivamente maggior lunghezza.[6] Altri elementi ricorrenti della stagione invernale sono il freddo e il gelo, sovente accompagnati dalla neve.[7][8][9][10] La stagione si conclude al 20 marzo, quando il Sole esce dal segno dei Pesci e si verifica l'equinozio primaverile (21 marzo).[5][11]

Nell'emisfero australe, l'inverno corrisponde invece all'estate boreale: la sua durata coincide infatti con il periodo che va dal 21 giugno al 23 settembre.

Inverno meteorologico[modifica | modifica wikitesto]

A livello meteorologico, è definito "inverno" il periodo che intercorre dal 1º dicembre al 28 febbraio o al 29 febbraio.[12]

Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

Inverno, dipinto di Giuseppe Arcimboldo (Museo del Louvre, Parigi)
Un paese nel periodo invernale.

L'immaginario collettivo inquadra l'inverno come il periodo più buio e freddo dell'anno, simboleggiando un letargo avviato già dall'autunno.[14][15] L'astrologia occidentale associa alla stagione i segni di Capricorno, Acquario e Pesci.[16] Secondo delle ricerche condotte in America, le persone nate in inverno sarebbero maggiormente intelligenti e meno propense all'ira.[17][18][19]

Tra i quattro elementi classici l'inverno corrisponde all'acqua,[20] tra le età della vita alla vecchiaia o alla prima infanzia,[21] tra i punti cardinali al Nord,[22] fra i temperamenti umorali al flemmatico,[23] tra le parti della giornata alla notte,[24] tra le fasi dell'opera alchemica alla nigredo.[25]

Le feste più conosciute della stagione sono[26]:

Svariate espressioni e modi di dire legati all'inverno ricorrono in letteratura.[31]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Inverno in Dizionario di Latino
  2. ^ Tutto quello che c'è da sapere sul solstizio d'inverno, su tg24.sky.it, 21 dicembre 2017. URL consultato il 5 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2018).
  3. ^ Cos'è il solstizio d'inverno, su ilpost.it, 21 dicembre 2017.
  4. ^ a b Solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno, su repubblica.it, 21 dicembre 2017.
  5. ^ a b Piergiorgio Odifreddi, L'EGEMONIA ZODIACALE / Costellazioni, segni e pianeti tutti i paradossi dell'astrologia, in la Repubblica, 2 ottobre 2010, pp. 45-47.
  6. ^ Luca Angelini, Gennaio e febbraio: più ore di luce, ma anche più freddo, su meteobook.it, 7 gennaio 2015.
  7. ^ Luca Mercalli, In arrivo un'ondata di freddo record, effetto "inverno altalena", su lastampa.it, 24 febbraio 2018.
  8. ^ L'Italia al gelo fino a Capodanno, su repubblica.it, 28 dicembre 2014.
  9. ^ Maltempo, gelo siberiano e vento. Neve sullo Stromboli, Eolie isolate e scuole chiuse, su repubblica.it, 17 gennaio 2016.
  10. ^ Inverno nel deserto: le straordinarie immagini della neve nel Sahara, su repubblica.it, 9 gennaio 2018.
  11. ^ Inverno addio, oggi l'equinozio di primavera, su repubblica.it, 20 marzo 2017.
  12. ^ Inverno al via: il primo dicembre inizia ufficialmente l'inverno meteo, su meteo.it, 1º dicembre 2017. URL consultato il 5 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2018).
  13. ^ Francesco Picchianti, Proverbi italiani ordinati e illustrati da Francesco D'Ambra, pag. 64, Firenze, A. Salani, 1886.
  14. ^ Il freddo e il buio in Norvegia, su versoipolieoltre.wordpress.com, 25 maggio 2015.
  15. ^ «Inverno con rischi freddo e buio », 11 settembre 2007.
  16. ^ Piergiorgio Odifreddi, L'EGEMONIA ZODIACALE / Costellazioni, segni e pianeti tutti i paradossi dell'astrologia, in la Repubblica, 2 ottobre 2010, pp. 45-47.
  17. ^ Francesco Tortora, Bambini nati d'inverno più belli e intelligenti, su corriere.it, 15 gennaio 2006.
  18. ^ Anais Ginori, Più poveri, meno brillanti il mistero dei bimbi d'inverno, in la Repubblica, 24 settembre 2009, p. 1.
  19. ^ Meno irascibile chi è nato in inverno, su lastampa.it, 21 ottobre 2014.
  20. ^ Le basi della medicina umorale, su accademiajr.it. URL consultato il 1º dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2018).
  21. ^ I quattro temperamenti, su luiginamarchese.wordpress.com.
  22. ^ Massimo Corradi, I quattro elementi: Aria, Acqua, Terra e Fuoco, pag. 90, Genova, Edizioni di Storia, Scienza e Tecnica, 2008.
  23. ^ Paolo Castrogiovanni, Stagionalità in psichiatria, § 22, pag. 1213, Firenze, SEE Editrice, 1999.
  24. ^ Christoph Wulf, Andrea Borsari, Le idee dell'antropologia, pag. 19, Pearson Italia, 2007.
  25. ^ Fiammetta Ricci, Il corpo nell'immaginario: simboliche politiche e del sacro, pag. 85, Edizioni Nuova Cultura, 2012.
  26. ^ Eugenio Spagnuolo, Non solo Natale: le feste d'inverno nel mondo, su focus.it, 25 dicembre 2016.
  27. ^ Laura Laurenzi, Carnevale '93 ovvero la festa delle "ceneri", in la Repubblica, 11 febbraio 1993, p. 25.
  28. ^ Giuliana Gambuzza, Perché festeggiamo San Valentino?, su focus.it, 14 febbraio 2018.
  29. ^ Perché la festa della donna è l’8 marzo?, su focus.it, 7 marzo 2017.
  30. ^ Festa del papà, perché è oggi, su ilpost.it, 19 marzo 2017.
  31. ^ Cfr. ad esempio Kafka: "Che faccio qui in questo inverno senza fine?" ( Franz Kafka, Il messaggio dell'imperatore, Adelphi, 1990, dal racconto ‘Un medico condotto' p 92.)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 14408 · LCCN (ENsh85147029 · GND (DE4066326-7 · BNF (FRcb119541709 (data) · J9U (ENHE987007558682905171 · NDL (ENJA00563812